Sembra che nel week-end sia in arrivo un freddo allucinante. Ho visto che in rete la chiamano la “sciabolata artica”, e vi lascio immaginare la gioia che noi-frequentatori-delle-sei-e-cinquanta-dell’area-cani possiamo provare nell’apprendere la notizia. Ma cosa non si fa per amore! Con tutto che poi, se vogliamo dircela tutta, il freddo mantiene giovani e se ha da venire che venga, noi ci prepariamo alla grande con guanti, cappelli, sciarpone, e, se la ritrovo, tuta da snowboard 😉
Si, patisco il troppo caldo e il troppo freddo, specie quando arrivano così, senza mezzi termini, mezze misure, mezze stagioni! Dovrei vivere a Fuerteventura, bisogna che ci faccia un pensierino serio: venti gradi tutto l’anno, il mio paradiso in terra 🙂
Oggi vi propongo una zuppa meravigliosa, che avevo visto un annetto fa e che è perfetta per le sere di grande freddo che verranno. Ho scoperto due ingredienti che non avevo mai usato, il latte di cocco e la pasta di curry, essenziali per questa zuppa, il curry di zucca e ceci. Curry, oltre ad essere il nome del noto mix di spezie, è anche il nome di questo tipo di zuppa del sud-est asiatico, che può essere preparata con sole verdure o anche con della carne, solitamente di pollo. Io l’ho trovata fantastica: il latte di cocco la rende densa, avvolgente e profumatissima, e la pasta di curry ha un sapore eccezionale, più del curry in polvere: la vendono in tubettini e vi consiglio di fare l’investimento, anche perchè prometto di fare presto ricette che ne prevedano l’uso, così da non farvela dimenticare in frigo 🙂
Curry di zucca e ceci (per due)
Ricetta di La cuoca petulante
350 gr di zucca pulita e tagliata a cubetti
150 gr di ceci cotti
1 lattina di latte di cocco
1 lattina di acqua
2 carote
2 cucchiai di olio di semi di girasole
1 cucchiaino di pasta di curry thai gialla
1 cucchiaino di curcuma
1/2 cucchiaino di semi di senape
sale
In una pentola dal fondo spesso mettete l’olio e le spezie. Fate tostare a fuoco bassissimo e poi unite la cipolla affettata sottile. Salate e fate stufare, unendo qualche cucchiaio d’acqua se necessario.
Quando la cipolla sarà trasparente potete unire i ceci, 3/4 della zucca e le carote tagliate a rondelle di circa mezzo centimetro .
Fate saltare per qualche minuto e poi unite il latte di cocco. Fate cuocere per almeno un’ora e mezza, unendo acqua poco alla volta. A mezz’ora dalla fine della cottura unite il resto della zucca e aggiustate di sale. Ideale sarebbe cucinarla la sera e mangiarla il giorno dopo.
Un commento Aggiungi il tuo