Le mele cotogne fanno parte di una più ampia classe di frutti dimenticati, come le giuggiole, i corbezzoli, le corniole. Sicuramente le ha dimenticate la grande distribuzione, dove non se ne può trovare assolutamente traccia. Ma io vi sfido anche a indicarmi un fruttivendolo che ancora le commercia. Credo che una parte dell’oblio in cui è caduta questa antica varietà di mele dipenda dal fatto che sono frutti che richiedono una lavorazione per essere gustati, cosa che mal si concilia coi nostri frenetici, stressanti, snervanti tempi post-moderni. Tuttavia credo che mai come in questo caso lo sforzo di riordinare le priorità e ritagliarmi un paio di ore per me sia valso il risultato, perché posso affermare con certezza che non ho mai assaggiato una marmellata più buona di quella fatta con le mele cotogne.
Tutto è iniziato con un messaggio su Whatsapp, che non ha molto di antico. Ma c’era in ballo un alberello stracarico che era ora di alleggerire, e un amico carissimo che si offriva di portarmi una cassetta di mele cotogne nel caso avessi voluto farne marmellata. Non lo trovate meraviglioso? Ricevere in dono della frutta raccolta da mani amiche e quindi restituirla in forma di barattoli sono gesti che per me hanno un sapore antico e straordinario, sanno di calma, cura, dedizione e reciprocità, e rendono ancora più buona questa marmellata che è già squisita di suo… oltretutto, essendone venuta una quantità importante, penso proprio che quest’anno non avrò bisogno di andare per mercatini a cercare doni natalizi 🙂
Marmellata di mele cotogne ( per 8-9 barattoli)
2,5 kg di mele cotogne
1 kg di zucchero semolato
1 limone (succo e scorza grattugiata) + 1 limone per acqua acidulata
acqua q.b.
Lavate bene le mele, quindi con un coltello abbastanza grosso dividetele a metà su un tagliere e fatele a pezzetti in modo da eliminare il torsolo. Armatevi di un po’ di pazienza, perché le mele cotogne sono abbastanza dure e tagliarle non è facilissimo. Mettetele in una ciotola piena d’acqua acidulata man mano che le fate a pezzi, in questo modo non anneriranno. In una pentola di diametro 20-22 cm mettete due dita di acqua e versatevi lo zucchero. Portate a bollore e fate andare a fuoco basso per 5-10 minuti. Aggiungete le mele scolate, il succo e la scorza grattugiata di un limone e mescolate. Fate cuocere a fuoco moderato per circa 45 minuti mescolando di tanto in tanto. A questo punto frullate la frutta fuori dal fuoco con un mixer a immersione, quindi fate cuocere la marmellata ancora 30 minuti. Invasate la marmellata calda e capovolgete i barattoli in modo da creare il sottovuoto. Procedete alla sterilizzazione dei barattoli mettendoli in una pentola capiente, circondati da stracci bianchi puliti e coperti di acqua, per circa 45 minuti dal momento in cui l’acqua inizia a bollire.