Ho riattaccato il mio PC portatile allo schermo grande, che detto così pare nulla, ma a me è sembrato di piantare una bandiera sulla Luna. Perché quando hai un cane che, lasciato solo, salta in preda alla follia su qualunque cosa, ulula per ore e spacca quello che trova non si consiglia di lasciare un laptop su un mobiletto. Mi ha mangiato la porta d’ingresso, capite? Ora, ringraziando il cielo, esistono i professionisti per aiutarci laddove noi abbiamo evidenti lacune e così ci siamo affidati a un educatore per cani. Per padroni, in realtà, se ce la vogliamo dire tutta…ma sia come sia, funziona! E questo mi ha fatto riflettere a lungo. Viviamo circondati da sette miliardi di persone da cui teoricamente possiamo imparare cose che non conosciamo, che ci interessano, che vorremmo o dovremmo sapere e saper fare. Questa consapevolezza mi ha dato una grande carica, perché sono tantissime le cose in cui voglio migliorarmi e su cui voglio saperne di più. Lentamente, ma inesorabilmente, sto riprendendo il controllo: dei miei tempi, della mia casa, della mia vita 🙂
In tema di persone che possono insegnarci qualcosa e di cose che tutti dovrebbero sapere, o su cui almeno ogni tanto si dovrebbe iniziare a riflettere, un paio di settimane fa ho letto un articolo di Claudia di cui mi sono letteralmente innamorata: le crostatine che vi presento oggi sono le sue, che ho voluto rifare al volo. Leggetelo, leggetelo assolutamente. Riprendetevi il vostro tempo, riprendetevi il vostro cibo: pochi ingredienti di qualità e pochi passaggi basteranno… queste crostatine sono così semplici da fare e così buone! Le potete fare con e per i vostri bambini: vi divertirete un mondo e saprete cosa mangiano 🙂
A parte che sono leggerissime e ne potete mangiare un milione, tutti gli ingredienti che ho usato provengono da agricoltura biologica. Rispetto alla ricetta di Claudia ho aggiunto un po’ di farina d’avena e ho sostituito l’olio d’ oliva con quello di riso, ahimè, per via di una poco simpatica intolleranza… a voi che potete non privarvene ne raccomando l’uso 🙂
Crostatine vegane alla marmellata di albicocche
per 8 crostatine
250 gr. di farina di farro
100 gr. di farina di avena
140 gr. di zucchero di canna integrale
50 gr. di olio di riso
50 gr. di olio di semi di girasole
80 gr. di acqua
marmellata di albicocche fatta in casa
Mescolate la farina e lo zucchero, quindi versate gli oli e l’acqua e impastate velocemente. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e fatela riposare un paio d’ore in frigorifero. Una volta pronti a iniziare, mettete da parte una piccola parte di impasto per fare le striscioline, quindi dividetelo in otto palline e foderate di frolla gli stampini delle crostatine. Mettete dentro a ognuna un paio di cucchiaini di marmellata e livellatela bene. Stendete la pasta rimasta con un mattarello su un piano leggermente infarinato, tagliatela con una rotellina tagliapasta a strisce sottili e mettetele sulle vostre crostatine. Cuocete in forno a 180°C per 10-15 minuti, quando poi saranno tiepide toglietele dagli stampini e fatele raffreddare su una gratella per dolci.
Ecco, queste sono le cose che mi emozionano…grazie Erika!!! E che ti devo dire…le tue crostatine sono troppo più belle delle mie, sono perfette.
Riguardo al resto, capisco i tuoi discorsi, io che non farei altro che assorbire tutto l’assorbibile da chi ne sa più di me sulle cose: ho sempre amato imparare dagli altri, sono autodidatta in molte cose, ma confrontarsi con qualcuno che ha più esperienza è per me sempre una grande fonte di ricchezza. Non farei altro! Lo scrivevo proprio oggi a un mio ex insegnante di erboristeria: se non dovessi lavorare studierei sempre 🙂
Un bacione bella e ci si vede prestissimo!
P.S: Le tue foto sono sempre più belle…e lo schermo grande te lo invidio!
"Mi piace""Mi piace"