Non voglio proprio lasciarla andare, quest’estate. Coi suoi colori e i suoi profumi, voglio che rimanga con me ancora per un po’. Il tempo mi aiuta, con queste belle giornate calde, a tenerla stretta al cuore e a non pensare che siamo già a Ottobre. A Ottobre avrei dovuto avere le idee chiare e le carte pronte e invece sono ancora qui, senza i compiti fatti e con le idee ancora tutte all’aria. A farmi sognare ancora di più a occhi aperti è stato il regalo che mi sono fatta per il mio compleanno, il fantastico workshop di food photography di Hèléne Dujardin, tenutosi allo studio di Giulia un paio di sabati fa. L’ ambientazione era pazzesca: un bellissimo studio con una cucina enorme, un grande tavolo per noi studenti, qualche centanaia di props per sbizzarrirci nelle nostre foto e un maxi-schermo sul quale Hèléne ha proiettato le sue favolose slide. Il tutto accompagnato da un pranzo delizioso preparato dalla stessa Giulia, ai cui corsi vi consiglio di partecipare appena ne avete la possibilità: qui trovate il prossimo 🙂
Hèléne Dujardin è una fotografa professionista e una blogger molto famosa. Francese di nascita e americana di adozione, le sue foto sono pubblicate a livello internazionale su grandi riviste di cucina, per non parlare delle collaborazioni con case editrici e grandi aziende. Degli scatti di Hèléne amo l’uso sapiente della luce, l’attenzione ai dettagli, la composizione del setting, i colori magnifici. Allo stesso tempo, ho adorato la sua semplicità e naturalezza durante il corso, la sua intraprendenza e la sua determinazione, oltre al fatto che ha fatto degli scatti meravigliosi in modo tale che sembrasse la cosa più facile del mondo.
Oltre all’aspetto altamente tecnico di questi corsi, essi sono per me una boccata di ossigeno puro: così, armata fino ai denti di determinazione e voglia di fare, sono andata a comprare luce e diffusore con l’idea di mettermi subito al lavoro sui dolci autunnali. Ma come non bastano un paio di occhiali a fare un intellettuale, così non sono sufficienti due attrezzature nuove a fare lo scatto perfetto: però ho tutto l’autunno per lavorarci su, quando fuori farà freddo e le giornate grigie saranno una vera sfida per l’obiettivo, quindi niente fretta e niente panico! Perciò oggi eccomi qui, in maniche corte e sandali, che vi pubblico una ricetta ancora molto estiva, con gli ultimi peperoni della stagione, mentre già zucche e castagne fanno la loro apparizione sui banchi dei fruttivendoli. Semplici e divertenti da presentare, gli gnocchetti sardi con i peperoni e la feta greca chiudono definitivamente la mia fantastica estate del 2016, forse la stagione più bella che io abbia vissuto da molti anni a questa parte, e spero che lo sia stata anche per voi 🙂
Gnocchetti sardi con feta greca e peperoni rossi
Per due persone:
- 200 gr. di gnocchetti sardi
- 1 scalogno
- 1 peperone rosso
- sale
- olio evo
- 100 gr. di feta greca
Procedimento:
- Affettate finemente lo scalogno e mettetelo a soffriggere in poco olio a fiamma molto dolce per circa 5 minuti.
- Lavate e tagliate a quadratini il peperone, quindi versatelo nel soffritto di scalogno e fate cuocere per circa 15 minuti.
- Cuocete gli gnocchetti sardi, scolateli e aggiungete la feta sbriciolata con le mani.
- Fate saltare la pasta con la feta per qualche minuto finchè il formaggio non avrà formato una crema.
- Impiattate e guarnite con i peperoni.