E prima caldo e poi vento, quindi tempesta ma poi anche afa, sole cocente e aria condizionata , e pioggia, tanta, tutti i giorni a una certa, e insomma per farla breve mi sono ammalata. Io, scampata praticamente indenne a tutto l’inverno, mi sono ammalata a Giugno. Una mente fine direbbe che il corpo ci segnala quando la testa ha bisogno di una pausa… ma io adesso proprio non mi posso fermare!!!
Ho mille cose da fare. Appuntamenti fissati, scadenze inderogabili, decisioni da prendere. Quindi con propoli, vitamine, bustine varie e sciarpette mi preparo ad affrontare queste giornate. No, non ci si può fermare adesso: però posso coccolarmi un po’, la sera, con una zuppa calda e nutriente come questa. La zuppa di fagioli con i tubetti di pasta mi fa tanto cena delle sere di pioggia, come quelle di questi giorni del resto. Ho reso la mia zuppa più leggera e stagionale togliendo la pasta e aggiungendo degli spinacini freschi, con le foglie tenerissime, passati direttamente in padella per un paio di minuti. Potete usare tranquillamente dei fagioli in scatola, magari di buona qualità, ma se avete tempo vi consiglio di cuocere quelli secchi. Se poi come me avete una santa che vi lessa i legumi e ve ne dona barattoli pronti all’uso la potrete rifare in un batter d’occhio e sarete certi che sarà buonissima! 🙂
Zuppa cremosa di fagioli e spinacini (per 2)
300 gr. di fagioli cannellini lessati
1 spicchio d’aglio
acqua di cottura dei fagioli o brodo vegetale q.b.
un mazzetto di spinacini
olio evo
sale
pepe
1/2 cucchiaino di santoreggia essiccata
In una casseruola fate soffriggere l’aglio in 2 cucchiai di olio, versate i fagioli e fate rosolare un paio di minuti. Aggiungete la santoreggia, coprite di un dito i fagioli con la loro acqua di cottura o con del brodo vegetale. Fate andare a fuoco medio per circa 10 minuti. Intanto lavate e scolate bene gli spinacini e fateli saltare in padella con un filo d’olio e sale per un paio di minuti. Frullate i fagioli con il mixer e aggiustate di sale e pepe. Servite la crema con gli spinacini e un filo di olio buono a crudo.