Stagioni. Cavoletti di Bruxelles con mandorle, arancio e pomodori secchi

il

 

IMG_2529

Se avete voglia, e ve lo consiglio, di farvi un giro in qualche azienda agricola delle vostre parti, questo è il momento giusto per i cavoletti di Bruxelles. A differenza di quelli che si trovano nei supermercati, quelli coltivati in zona sono piccoli e tenerissimi, così non ho resistito a comprarne un sacchetto intero, e li ho cotti direttamente in forno, evitando di sbollentarli o di cuocerli al vapore. Questo è stato in effetti per me l’inverno delle verdure al forno, una cottura che prima riservavo solo alle patate e a pochi altri ortaggi: quest’anno invece ci ho cotto di tutto, dal cavolfiore alle carote, la zucca, i broccoli, ma che dire, basta lavare le verdure, condirle a piacere e tutto il resto lo fa il forno: non male, specie quando si ha poca voglia o poco tempo di stare ai fornelli! Provate. Il grande trucco che ho imparato per non far diventare mollicce le verdure al forno è quello di salarle solo a cottura ultimata, altrimenti con il sale tirano fuori l’acqua e addio. Il sapore poi è spettacolare, anche senza eccedere con i condimenti… insomma non so voi, ma in questa casa camperemo di rendita sfruttando il forno finché il clima ce lo consentirà 🙂

Oggi vi lascio questa ricettina semplice semplice e buona buona. Vi raccomando di usare arance non trattate quando vi serve la scorza perché altrimenti lavarle non sarà sufficiente per rimuovere i residui chimici: e per il resto, quando le materie prime sono buone, il piatto si fa quasi da solo 🙂

Cavoletti di Bruxelles con mandorle, arancio e pomodori secchi

50 cavoletti

10 mandorle

un cucchiaino raso di scorza d’arancio tritata

sale

pepe

olio evo

aglio

5 pomodorini secchi

Lavate i cavoletti e privateli delle foglioline esterne e della base, tagliateli a metà e metteteli in una teglia foderata di carta da forno. Tritate grossolanamente le mandorle, tagliate a striscioline i pomodori secchi e mettete nella teglia. Lavate un’arancia e spolverate i cavoletti con la scorza tritata, senza eccedere con la quantità e senza arrivare alla parte bianca della buccia. Aggiungete uno spicchio d’aglio sbucciato e tagliato a metà, un paio di cucchiai di olio e un po’ di pepe. Mescolate tutto e cuocete in forno a 200°C per 15-20 minuti.  Salate a fine cottura.

IMG_2537

 

Pubblicità

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. colce ha detto:

    Ciaooo! Ti ho nominato per i Liebster Awards!!! 😀

    Piace a 1 persona

    1. SoulFood ha detto:

      O grazie!!!!! ora devo solo scoprire cosa sono!!!!!!! 😀

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...