Eredità familiari e nuovi orizzonti. Patate riso e cozze: la tiella barese di nonna

IMG_3026

Quando starete leggendo probabilmente sarò già in viaggio verso la Puglia, l’amata terra di mia madre. Non è esattamente un viaggio alla scoperta, diciamo pure che è la quinta volta che vado a trascorrervi le ferie e che in generale ogni occasione è buona per farci un salto, ma che ci posso fare, io in Puglia mi sento a casa. Forse è il richiamo atavico delle mie radici materne, una certa non so come familiarità con quel mare, quel vento, quelle strade, ma so che ogni volta che ci vado mi sento bene, serena, calma, determinata, e ogni volta torno a casa con un sacco di idee e di progetti. Forse è l’effetto che fanno a tutti le ferie, in generale, ma non per me: la Puglia ha qualcosa di speciale. Eh si, molte fiammelle si sono accese negli anni, e molte purtroppo le ho lasciate spegnere al ritorno a casa, soffocate dalla routine e da una certa abitudine a scoraggiarmi abbastanza in fretta: così quest’anno parto senza aspettative, senza particolari attese di quello che sarà perché tanto so già che quando tornerò quello che troverò sarà un mondo tutto nuovo 🙂

Nuove abitudini e nuove sfide mi attendono al ritorno, nuovi orizzonti sono in vista: dopo mesi di riflessioni, ragionamenti, notti insonni e lunghe chiacchierate il mio compagno a Settembre si imbarcherà in una nuova impresa lavorativa. Nuovi orari, nuove cose che ci racconteremo la sera, forse nuovi problemi che non abbiamo mai affrontato e sicuramente nuove soddisfazioni… si, sarà un mondo totalmente nuovo ed è con questa consapevolezza che parto, decisa solo a ricaricare delle batterie che ho definitivamente esaurito a suon di sole, mare e vento. Porto con me un carico imbarazzante di libri, gli amici di sempre e nuovi amici che ho voglia di conoscere meglio. E porterò anche la mia macchina fotografica, che ormai è un po’ una parte di me, un occhio meccanico che cattura e fissa le cose che voglio ricordare per sempre, e che voglio condividere con voi: una di queste è il dolce pomeriggio passato con la mia nonna a preparare la tiella di patate, riso e cozze, il piatto pugliese per eccellenza 🙂

IMG_3013

Sono richieste solo tre abilità particolari per la buona riuscita di questo piatto: saper aprire le cozze crude, cosa che ho provato a spiegare nella ricetta meglio che ho potuto, azzeccare lo spessore delle patate e soprattutto il livello dell’acqua… si, ci vuole fortuna le prime volte, e c’è un detto per cui quando si prova a farlo bisogna fallire sette volte perché alla fine venga perfetto: non lo so, vi saprò ridire, quello che so è che ho cercato di produrre la miglior opera di codifica culinaria che fossi in grado di fare, considerata anche la tendenza di tutte le nonne a dare indicazioni di massima, dosi a occhio e metà della ricetta per scontata. Ho cercato di documentare fotograficamente tutte le fasi della ricetta, anche perché è nettamente la più difficile che io abbia pubblicato finora… e magari sarà utile anche a me, durante le ferie,che forse forse una tiella una di queste sere proviamo a cucinarcela… 🙂

 

Patate riso e cozze ( per 6 persone)

1,5 kg di patate

1 kg di cozze

500 gr. di pomodori maturi

300 gr. di riso parboiled

1/2 cipolla

un mazzetto di prezzemolo

sale

pepe

parmigiano grattugiato

olio evo

750 ml di acqua ( ma è assolutamente da vedere a occhio!!)

  1. Lavate bene le cozze e mettetele in una ciotola con dell’acqua. Sbucciate le patate e mettete anche queste in acqua. Lavate i pomodori, fateli a pezzetti e ammorbiditeli strizzandoli con le mani in una ciotola. Lavate infine il prezzemolo e grattugiate il parmigiano.
  2. Iniziate a comporre la tiella facendo sul fondo uno strato di pomodori condito con olio, sale, pepe, prezzemolo e un po’ di cipolla tagliata a fettine. Mescolate e cospargete con parmigiano.IMG_3011
  3. Tagliate le patate a fette di circa 0,5 cm e disponetele a coprire completamente il fondo della teglia.IMG_3012
  4. Aprite le cozze facendo gocciolare la loro acqua dentro la teglia: con la mano sinistra tenete la cozza, facendo fare un clic al guscio verso sinistra. Inserite il coltello, fategli fare un giro fino ad arrivare dall’altro lato, spostate il frutto su un lato del guscio ed eliminate l’altra metà. Proseguite fino a coprire completamente le patate. IMG_3014
  5. Cospargete le cozze con tutto il riso in modo uniforme.IMG_3016
  6. Fate un bello strato di condimento come al punto 2, proseguite con le patate come al punto 3, quindi ripetete il punto 2, abbondando con parmigiano e olio evo. IMG_3017
  7. Aggiungete lentamente l’acqua fino ad arrivare indicativamente a coprire il riso, subito sotto il livello in cui inizia lo strato superiore di patate. Assicuratevi che l’acqua sia distribuita uniformemente.IMG_3022
  8. Mettete la tiella sulla placca inferiore del forno, precedentemente acceso a 220°C fino a quando l’acqua inizierà a bollire. A questo punto abbassate il forno a 200°C e alzate la teglia al primo piano del forno. Cuocete per circa 1 ora: quando le patate sopra sono cotte e croccanti la tiella è pronta!IMG_3040

 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...