Stagioni. Gnocchi di fave su fonduta di pecorino

il

IMG_2675

Era veramente una vita che volevo provare a fare questi gnocchi. Non vi sto nemmeno a dire quante primavere ho lasciato passare senza mai decidermi. In tutta onestà l’ultima volta che avevo fatto gli gnocchi avevo 5 anni, ed ero con mia nonna. Io avevo l’ingrato compito di passarli sui rebbi della forchetta, perché di toccare l’impasto non se ne era parlato: mia nonna è tuttora un pochettino dittatrice con gli impasti in generale, se ti vede ad armeggiare poco energicamente ti scansa con una fiancata, a 80 anni suonati, e prende in mano lei la situazione… ma questa è un’altra storia 🙂 Insomma eccoli finalmente!! Gli gnocchi di fave. Una variante gourmand del più classico finger food primaverile, il pecorino con le fave: la parte noiosa consiste nello sgusciare le favette  lessate, ma devo dire che ne è valsa veramente la pena. Però non fate come me, spicciatevi a farli, perché fra poco non sarà già più tempo di baccelli e dovrete rimandare alla prossima primavera! Per la fondutina di pecorino mi sono affidata a degli esperti, gli chef de La Bottega di Stigliano, da cui ho acquistato un pecorino fresco delizioso: perché un segreto che non conoscevo è che per la fonduta il pecorino deve essere fresco!!

IMG_2671

IMG_2674

Gnocchi di fave con fonduta di pecorino (per due)

300 gr. di fave sgusciate (circa 1 kg di baccelli)

125 gr. di patate lesse

11o gr. di farina

1 cucchiaio di Parmigiano

3 foglie di menta

sale

Per la fonduta:

50 gr. di pecorino fresco

70 gr. di panna liquida

10 gr. di burro

1 tuorlo d’uovo (opzionale)

sale e pepe

Lessate una patata con la buccia. Sbollentate le fave per 5 minuti in acqua salata, scolatele e privatele della pellicina esterna. Mettete le favette sgusciate in un mixer assieme alla menta e al parmigiano e  frullate per farne una crema. Sulla spianatoia, passate le patate tiepide nello schiacciapatate, aggiungete la farina e  la crema di fave e lavorate l’impasto. Staccate dei pezzetti, fate dei bastoncini e tagliate dei cubetti di circa un centimetro a cui darete la forma che preferite.

A parte, mettete a scaldare la panna e il burro, aggiungete poi il pecorino grattugiato e se vi piace un tuorlo d’uovo e mescolate con la frusta a mano fino a raggiungere una consistenza non eccessivamente densa.

Cuocete gli gnocchi in acqua salata, una volta a galla scolateli e conditeli con la fonduta, un pizzico di pepe e una fogliolina di menta.

IMG_2673IMG_2676IMG_2677

 

 

 

 

Pubblicità

3 commenti Aggiungi il tuo

  1. Cami ha detto:

    No va be, gli gnocchi di fave sono assolutamente da fare… Ma che meravigliosa idea sono!!!
    FANATASTICI e bella faccia ^_^

    Piace a 1 persona

    1. SoulFood ha detto:

      Grazie Cami! Prova e poi fammi sapere! 🙂

      "Mi piace"

  2. veggieriot09 ha detto:

    Che meraviglia, ho l’acquolina in bocca 🙂

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...