Sto seguendo con interesse i progressi della costruzione di un viadotto. Quando mi capita di passarci accanto mi sento subito più serena. Sembrava essere il limite estremo, le Colonne d’Ercole del raddoppio della superstrada, l’invalicabile ostacolo alla conclusione dei lavori. Ad ogni passaggio, ogni volta che capitava di entrare in argomento, il discorso più sprecato sul tema era: ” Si, e sai quando lo faranno? Nel duemilamai!!!!!”.
Poi un giorno lo hanno fatto. Hanno iniziato a tirare su un pilastro dopo l’altro. Sembrava impossibile e poi l’hanno fatto. Fra un anno, forse più, magari meno, ci passeremo sopra. Sembrerebbe quasi di poterlo indicare sul calendario, questo duemilamai…
Ho pensato. A tutti coloro che questi ponti li hanno creduti possibili, nelle loro vite. A coloro che li hanno immaginati, poi li hanno progettati e li vanno costruendo, un pilastro dopo l’altro. A tutti quelli che non hanno dato ascolto, che non hanno creduto ai discorsi sul duemilamai. Che inseguono i loro sogni, fiduciosi, testardi e visionari.
Voglio festeggiare le loro vittorie, consolare le loro sconfitte e dirgli di continuare a crederci sempre: questa torta cioccolatosa è per tutti loro 🙂 .
Torta allo yogurt con cioccolato, pere e mandorle
3 uova
1 vasetto di yogurt bianco
2 vasetti di zucchero
1 vasetto di farina di mandorle
2 vasetti di farina di grano Tipo 1
1\2 vasetto di olio di semi di girasole
2 cucchiaio di fecola di patate
1 bustina di lievito bio
5 pere Coscia
100 gr di cioccolato fondente
Sbucciate le pere e fatele a fettine, poi accendete il forno a 180°C. Fondete il cioccolato a bagnomaria e tenete da parte. In una ciotola lavorate con una frusta le uova e lo zucchero. Continuando a mescolare aggiungete lo yogurt, incorporate le farine un po’ alla volta, quindi la fecola di patate e il lievito setacciato. Aggiungete a questo punto il cioccolato fuso e infine l’olio di semi. Imburrate e infarinate una teglia, versateci tre quarti dell’impasto, fate uno strato con le fettine di pera e copritele col rimanente impasto. Cuocete per circa 30 minuti. Ho fatto la glassa con la farina di mandorle ma la ricetta ve la do un’ altra volta, quando mi verrà meglio. E non sarà nel duemilamai!! 😛
Il duemila mai arriva, prima o poi, hai proprio ragione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una fetta di torta è per te cara Giulia!!!! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mi hai fatto. ..piangere!! Nuova! Dirai te 🙂 e invece si.. nuova! Perché la mia commozione è andata oltre questa volta. In questo ritratto ritrovo moltissimo di me, testarda visionaria, che non da ascolto e persegue fiduciosa i suoi sogni! ma la cosa più entusiasmante e insieme dolcissima è appunto la Nuova, bellissima te!! Queste tue pagine mi rendono orgogliosa di essere tua Sorella ★ Poi, neanche a farlo apposta, una torta al Cioccolato… di cui la base, sulla quale tutti gli altri ingredienti si adagiano e trovano vita, è proprio quella trasmessati da papà. 🙂 La chiamerei la “Sister Cake”♥!! 😉 😀
"Mi piace""Mi piace"