Io non ho un orto. Ma lo vorrei, insieme a un milione di altre piccole belle cose. Però ho il mio contadino di fiducia, e questa è una cosa dal valore inestimabile. L’ho chiamato, per sapere cosa c’era di buono da cogliere, e sono andata a trovarlo nel posto incantevole in cui abita, un po’ fuori dal mondo, lontano dal caos, lontano da tutto. Mezzora di pura, estatica, pace. Ho portato anche il mio cagnetto a cui il mondo, canile a parte, ad oggi è ancora largamente sconosciuto: anche lui, come me, non sarebbe più venuto via!
Ecco il nostro prezioso bottino, biologico e raccolto al momento 🙂
Questa minestra è letteralmente nata nell’ orto, fra una zucca, una chiacchiera, il cane in preda all’ euforia e una pianta di fagiolo: “Ora ti dico una minestra da fare”. Le indicazioni della ricetta erano, ovviamente, tipiche dei nostri anziani e in generale di tutte le persone per le quali una preparazione è ormai assolutamente ovvia, naturale, e non richiede altro se non un occhio e un naso esperti. Non avevo chiare le dosi, i tempi e ammetto che, una volta a casa, quel che non sapevo l’ho inventato: questa è la minestra, pressappoco, che mi è stata raccontata.
MINESTRA DI VERDURE DELL’ORTO SETTEMBRINO
Prendete:
1 carota
2 scalogni
Aglio, salvia, rosmarino, santoreggia
300 gr di borlotti freschi sgusciati
Un mazzetto di bietola
Un mazzetto di cavolo nero
1\4 di cavolo cappuccio
E:
Lessate i fagioli coprendoli di circa quattro dita con acqua fredda cui avrete aggiunto uno spicchio d’ aglio , un rametto di salvia, uno di rosmarino e un po’ di santoreggia.
Affettate a listarelle la bietola, il cavolo nero e il cavolo cappuccio.
Una volta cotti, tenete da parte metà dei fagioli e frullate i restanti nella loro acqua.
In una pentola fate un “generoso” fondo di olio, scalogno e carote, fatelo andare a fuoco basso per 5 minuti, quindi aggiungete la bietola e il cavolo nero e mescolate. Una volta “tirate”,circa 5 minuti, aggiungete il cavolo cappuccio, coprite a filo con l’acqua dei fagioli e salate leggermente. Cuocete a fuoco basso per circa 60 minuti aggiungendo acqua se necessario. Aggiungete infine i fagioli e fate cuocere ancora 15 minuti. Aggiustate di sale se necessario. Servitela con un filo di olio buono e una generosa spolverata di pepe appena macinato.
Io ci ho aggiunto un filo d’olio piccante… Ci sta benissimo!!! Gnam gnam 😋😋
"Mi piace""Mi piace"