L’unica bella notizia che voglio darvi oggi e che ho trovato questa ricetta infallibile per fare la maionese in casa da sola in 30 secondi e non so a voi, ma a me l’insalata russa fa tanto coccola di quando ero bambina, per cui ne avevo veramente voglia. Sempre mangiata, si , ma non l’avevo mai fatta in casa prima, quindi ho pensato che tanto valeva provare, non avevo da fare una mazza e a me oltretutto tritare e cubettare le verdure rilassa tantissimo. Ergo, banalmente buonissima. Uniche accortezze, non cambiate il tipo di olio, perché con queste quantità non viene altrimenti, e uovo e olio di semi di arachide assolutamente freddi di frigo. Io ho aromatizzato la mia maionese con mezza bustina di zafferano, a fine ricetta vi scrivo una lista di altre cose con cui a me piace arricchirla.
Insalata russa
Ingredienti
- 200 gr. patate
- 200 gr. carote
- 150 gr. piselli
Per la maionese:
- 1 uovo ( freddo di frigo)
- 220 gr. olio di semi di arachide (15 minuti in congelatore)
- 1 cucchiaino di succo di limone o aceto bianco (io aceto di mele)
- 2 pizzichi di sale
- 1/2 bustina di zafferano
Procedimento
- Mettete a bollire l’acqua per lessare le verdure, salate al bollore.
- Pulite e fate a piccoli cubetti le carote, bollitele per prime e fatele andare 3 minuti da sole.
- Pulite e cubettate le patate della stessa dimensione delle carote, quindi aggiungetele a bollire.
- Trascorsi altri 3 minuti aggiungete i piselli e cuocete il tutto 6-7 minuti, verificando la cottura di tutte le verdurine, che non dovranno disfarsi.
- Scolate le verdure in una ciotola piena di acqua fredda, e lasciate freddare.
- Preparate la maionese in un recipiente alto e stretto in cui inserirete poi il mini-pimer, nell’ordine: aggiungiamo l’uovo, possibilmente senza rompere il tuorlo, l’olio, aceto, il sale e lo zafferano, poniamo il minipimer sul fondo del recipiente e lo accendiamo a velocità massima senza muoverlo dal fondo i primi 10 secondi, poi iniziamo a muoverlo su e giù fino ad addensamento completo della maionese, in altri 20 secondi circa. Voilà. Assaggiate e aggiustate di sale.
- Scolate bene le verdurine e quando saranno completamente fredde mescolate con la maionese, ponete in un recipiente chiuso in frigorifero almeno un paio d’ore prima di consumare. Io, in preda alla fame di troiaio di questi giorni, come si dice qui in Toscana, l’ho allegramente wrappata dentro a una piadina.
Suggestioni per aromatizzare la maionese in base all’uso:
- Mezzo spicchio di aglio
- Scorza grattugiata di agrumi
- Erba cipollina
- Foglie di basilico
- Foglie di maggiorana
- 1/2 tsp Curry
- 1/2 tsp Senape in grani
- 1/2 tsp Wasabi in polvere
- 1 tsp Miso
- …..
Buon lunedì e resistete!