Metti un giorno di sole. Friggitelli al pomodoro

img_3347

Camminando per le vie di un bianco paese del Sud potrebbe capitarvi di incontrare il profumo della ricetta che vi propongo oggi. Dei peperoni friggitelli sfrigolano vivacemente in una pentola, accompagnati da dolci e succosi pomodorini datterino. Il profumo si diffonde da una finestra poco lontano lungo un tratto di strada. È quasi ora di pranzo, la calura estiva ancora non demorde in un’ assolata giornata di metà Settembre, noi appiccicati e affamati annusiamo l’aria e ci massaggiamo la pancia, immaginandoci quanto sarebbe bello essere ospiti di quel godurioso pranzo.

No, non sto scrivendo da un paese di mare su una tavola bianca in terrazza, col mio Mac davanti e un bicchiere di limonata a fianco, ma dal rimessaggio che ho adibito alla mia zona di scrittura e nella quale mi rendo conto che non entro nemmeno più, talmente c’ho accumulato cose. Però questi friggitelli li ho fatti davvero e mi hanno fatto sognare per un attimo a occhi aperti. Per chi non li conoscesse, i friggitelli sono dei piccoli peperoni dolci e verdi, che io cuocio interi in padella a fuoco vivace e che stanno benissimo, ad esempio, con dell’arista alla senape o del pollo al curry. Al Sud ve li servirebbero con una generosa fettina di carne rossa impanata, giusto per rimanere leggeri, ma io, come forse ho già fatto intuire, non amo particolarmente friggere… per cui lascio a voi la scelta dell’abbinamento che preferite. 🙂

img_3349

Friggitelli al pomodoro

Per 2 persone

250 gr. di peperoni friggitelli

20 pomodorini datterino

olio evo

sale

  1. Lavate i friggitelli e i pomodorini.
  2. Tagliate i pomodorini in due metà.
  3. Mettete al fuoco una padella antiaderente con un generoso filo d’olio.
  4. Versatevi i friggitelli e i pomodorini, salate e fate cuocere a fuoco vivace col coperchio per circa 15 minuti, girando spesso.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...