Sturm und Drang. Il post dei farewells.

il

C’è tutto un intreccio di storie su Berlino che non sto qui a raccontarvi. La trama si conclude con una ragazza che compra un biglietto di sola andata, casomai il luogo si rivelasse tanto ameno da decidere di fermarsi per un po’. Poi c’è la questione Parigi, che la ragazza ha già visto tante volte ma che conserva sempre il suo fascino, fosse anche solo perché muore dalla voglia di bere una birra sui canali con la sua amica del cuore. Ci sono gli amici che non vede da un po’, e un paio di città italiane da vedere assolutamente. E’ che durante le sue notti insonni la ragazza si è resa conto di avere una libertà così sconfinata di fare quello che vuole adesso, in questo precisissimo momento della sua vita, che sarebbe uno spreco immane non usarla. Così la ragazza saluta tutti e sparisce per un po’. Potrebbe decidere di portarsi dietro il PC e scrivere da dove si trova, oppure non scrivere niente e lasciarsi solo ispirare. Per la ragazza è tempo di coltivare novità, sopra ogni cosa. Lo ha capito il giorno che si è accorta che non cucinava e non fotografava più. Allora la ragazza decide che è tempo di perdersi per qualche via che non conosce, di trovarvi l’inaspettato, di formulare pensieri gioiosi. Di perdere il filo del discorso per un attimo. La ragazza ha fatto tante cose nell’ultimo anno, ha asfaltato la sua vita e l’ha ricostruita da capo, e ora è un pochettino stanca. Niente è sopravvissuto della sua vita di prima e niente rimpiange. Deve gettare il cuore oltre l’ostacolo e così decide di fare quello che sa fare meglio: fuggire. La ragazza allora passa notti su Skyscanner perché vuole viaggiare low cost, cerca contatti, studia percorsi, incastra le agende. La ragazza vuole partire con una valigia e tornare con due. A un certo punto, si tinge i capelli di viola. La ragazza sa di avere una tempesta dentro ma non sa come acquietarla. Così decide di partire, e lascia detto che prima o poi torna. La fine, del resto, non è che l’inizio.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...